Presentazione “Con Montessori e oltre” alla libreria Griot di Roma

Il 14 ottobre nella libreria “Griot”, nel cuore di Trastevere, presenteremo il terzo volume di “Con Montessori e oltre”: dal titolo “Il metodo, l’educazione, la sofferenza, la cura”. Alla presentazione parteciperà anche il Professor Luca Borghi, associato alla cattedra di Storia della Medicina al Campus Bio-Medico di Roma, autore di un esaustivo studio su Guido Baccelli, medico, scienziato e statista, che Maria Montessori riconobbe essere il suo Maestro e a lui sono dedicati due saggi: quello di Anna Rita Guaitoli, psicologa e grafologa, che descrive l’effervescenza culturale della Roma fine Ottocento e inizi Novecento, in cui Montessori si formò e iniziò a operare; e quello di Marinella Canale, neuro-psichiatra infantile e dell’età evolutiva, che caratterizza questo rapporto Maestro/Discepola all’insegna della vicinanza spirituale e affettiva ai loro pazienti e alla loro sofferenza.

Il Professor Pesci, ordinario  di Storia della pedagogia a “La Sapienza” di Roma, ci spiegherà quanto per Montessori siano stati importanti il viaggio e la lunga permanenza in India – che nel libro la saggista Paola Giovetti splendidamente racconta – che la portò a elaborare quella Educazione Cosmica in cui c’è ancora molto da esplorare, tante ne sono le articolazioni di estremo interesse oggi, nel campo educativo e socio-ecologico.

Ed è un viaggio che “tenera mente e la sua Presidente, Enrica Baldi, esperta Montessori e formatrice hanno prolungato in Africa, continente in cui Montessori non riuscì ad arrivare, per realizzare progetti di formazione delle maestre e delle educatrici di nido a N’Goundérè, la capitale del Camerun del Nord. E leggeremo di Prince e Princess, gli straordinari bambini (rispettivamente 6 e 2 mesi) che di quella formazione sono stati piccoli protagonisti.

La Dott.ssa Anita Baruchello, psicologa, logopedista e psicoterapeuta infantile, sottolineerà l’importanza della formazione delle maestre per un Montessori che sia non solo un metodo  di educazione, ma anche di attenzione e cura. E questo è particolarmente necessario per quei Paesi in cui i bambini vivono in situazioni di grande sofferenza e difficoltà: Romania, Bosnia, Armenia e Ruanda. La dottoressa Baruchello ha seguito da vicino il lavoro di formazione delle maestre nella piccola scuola di Amahoro a Kigali, in cui i bambini erano tutti figli di sopravvissuti al genocidio del 1994, quando i loro genitori, anche,  erano bambini. E ci parlerà di quelle maestre e di quei bambini, che potremo vedere nelle diapositive che saranno proiettate durante la presentazione.

Il Professor Vinicio Busacchi, ordinario  di Filosofia teoretica all’Università di Cagliari, si soffermerà sulla valenza internazionale della pedagogia montessoriana come sistema complesso di educazione e cura, avvalendosi dell’ampio saggio sui metodi di cura presso culture “altre”, del prof. Alfredo Ancora, psichiatra transculturale e direttore scientifico dell’Università “E. De Martino – D. Carpitella”.

Clicca qui per leggere i CV dei relatori.

Per info e prenotazione si prega di chiamare il 3772766866

 

Come aiutare i preadolescenti a sviluppare se stessi – Seminario 30 Settembre

Seminario_TM_300923

Maria Montessori definisce il passaggio dall’infanzia all’adolescenza come una “metamorfosi” che le famiglie e la scuola faticano a comprendere, instaurando con i figli e le figlie, le allieve e gli allievi, un braccio di ferro troppo spesso perdente. Ma poiché in questa delicata fase di passaggio l’essere umano non sente soddisfatti i propri bisogni – così multiformi, così ancora indefiniti – sarà inevitabile da parte degli adolescenti un atteggiamento di ribellione che rompa i limiti di un ambiente divenuto ormai troppo angusto.

Entrare nell’adolescenza vuol dire allargare le pareti del vivere; travalicare quelle della casa e della scuola per affrontare l’avventura di entrare nel mondo: naturale, umano, sociale… Ma gli obiettivi non sono certi, né si è certi di se stessi e delle proprie capacità di potersi sentire a proprio agio in quel mondo. Come aiutare quindi le ragazze e i ragazzi che si apprestano a uscire dal proprio bozzolo e a diventare farfalle? Come rendere meno doloroso il distacco, la lacerazione, la fatica di staccarsi da un’identità divenuta ormai troppo stretta?

Due straordinarie specialiste ci aiuteranno a individuare possibili soluzioni e percorsi di vicinanza ed elaborazione:

Cinzia Fierro, medico chirurgo specializzata in psicologia a indirizzo medico, psicoterapeuta e esperta in medicina Antroposofica, ci proporrà i fiori individuati dal medico britannico Edward Bach quali aiuti della natura all’evoluzione caratteriale e spirituale dell’essere umano.

Anna Rita Guaitoli, psicologa e grafologa, “leggerà” per noi le scritture di alcune ragazzine e alcuni ragazzini in età che variano tra i 10 e i 14 anni, per mettere in luce i segni grafologici dell’evoluzione (o involuzione) di  problemi interiori che caratterizzano queste età: insoddisfazione di sé, difficoltà di adattamento alle nuove norme e consuetudini dell’essere adulti; difese che si ergono a protezione di sé.

Dopo una breve introduzione sulla visione di Maria Montessori sul passaggio dall’infanzia all’adolescenza, ogni sezione del seminario sarà seguita da un tempo dedicato al confronto tra le/gli iscritti. E ognuno/a trarrà per sé le indicazioni, i consigli, le conclusioni di cui ha bisogno.
Ti aspettiamo!

Partecipa anche tu a questo Seminario online del 30 settembre “Come aiutare i preadolescenti a sviluppare se stessi seguendo le loro asprirazioni, la loro unicità e originalità”, su Skype dalle 9.30 alle 12.00. Per info e iscrizioni si prega di chiamare il 3772766866 o scrivere a info@tenera-mente.org

Vedi anche:

Come aiutare i preadolescenti a sviluppare se stessi – Seminario 24 Settembre

Dallo scarabocchio alla scrittura – Seminario 30 aprile

La religione dentro e fuori di noi – Seminario 26 marzo

La danza, l’individuo e i popoli – Seminario 26 febbraio

I seminari “Montessori e oltre” per l’anno 2022

I seminari 2021 di “tenera mente”

Le parole scorrono dalla punta delle dita – Corso Seminariale

Ad Aprilia, a poca distanza da Roma, in provincia di Latina, a ottobre inizierà il Corso Seminariale “La mente e le parole: il pensiero anima le dita”, ideato da Enrica Baldi con la supervisione scientifica del prof. Furio Pesci – Storia della pedagogia, Università “La Sapienza” di Roma – e del prof. Vinicio Busacchi – Filosofia teoretica, Università di Cagliari, presidente di Asus – Accademia di Scienze Umane e Sociali.
Il corso, dedicato alla mano, alla scrittura e al lavorío neuro-muscolare che accompagna questo processo, sarà condotto in modo esperienziale e laboratoriale dalla dott.ssa Enrica Baldi, esperta Montessori, formatrice e presidente di “tenera mente”. L’associazione “Dialogo”, che gestisce un centro socio-educativo in convenzione con i servizi sociali e di cui è presidente la dott.ssa Emilia Ciorra, se ne è assunta l’onere organizzativo e amministrativo, in questo modo garantendo al corso una solida base nel territorio, con le sue scuole e le sue istituzioni.
La finalità di questa prima edizione del Corso Seminariale è quella di tracciare il percorso della scrittura dal primo scarabocchio che la mano lascia sul foglio, fino ai pensieri più elaborati della scuola elementare, passando attraverso la formazione delle lettere e la composizione delle parole e delle frasi, in cui si inserisce l’analisi grammaticale.
Vi invitiamo a leggere qui di seguito informazioni più dettagliate su questo corso, che risulterà utilissimo a diverse categorie professionali: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori, insegnanti di sostegno, operatori socio-sanitari, assistenti sociali e studenti dei corsi di laurea magistrali in Pedagogia, Scienze della Formazione primaria, Psicologia, Neuroscienze cognitive, Riabilitazione psicomotoria, e altri.

“CON MONTESSORI E OLTRE” 2023

I edizione

La mente e le parole: il pensiero anima le dita

Aprilia,  21 ottobre / 4, 11, 18 novembre 2023

Presentazione e modalità di partecipazione

Programma completo e modalità di insegnamento

Responsabili del progetto: comitato scientifico e profili

CorsoSeminaraiale_Con Montessori e oltre_Aprilia

Clicca qui per scaricare il programma completo

La domanda di partecipazione dovrà pervenire in formato digitale entro il 18 settembre 2023 al seguente indirizzo: dialogoxintegrazione@gmail.com e segreteria@accademiascienzeumaneesociali.itLa notifica di accettazione sarà trasmessa entro e non oltre il 25 settembre 2023.

All contents copyright © tenera mente – onlus. All rights reserved. Theme design by Web-Kreation.