Maigret-Depardieu e una ragazza sperduta

È uscito il 15 settembre in Italia il film “Maigret”, da un romanzo di Georges Simenon non tra i più noti, interpretato da Gérard Depardieu e ne consigliamo vivamente la visione. È una storia che si addentra nei sentimenti, nelle paure e nelle aspirazioni di ragazze “sperdute” quale quella di cui si occupa Maigret-Depardieu, trovata uccisa in abito da sera, di notte, in una piazza di Parigi, il bianco vestito macchiato di sangue.

Il Commissario cerca di risalire alla sua identità e noi ripercorriamo con lui tutte le tappe della sua breve esistenza per scoprire cosa ne abbia provocato la morte. Lo accompagniamo con affetto crescente nella vita di questa ragazza sconosciuta, misera di affetti e di eventi, e forse anche di speranze. E lo seguiamo condividendo i suoi sentimenti verso quella giovane vita spezzata in un modo così violento.

Pochi attori oggi sono in grado di interpretare un personaggio con tanta semplicità e altrettanta profondità, facendo sempre convogliare l’interesse dello spettatore verso questa ragazza minorenne e il suo mistero – che non è solo quello della sua morte ma della sua stessa vita – offrendo se stessi e la propria sensibilità come il grande attore fa in questo film. Grazie Gérard!

locandina_Maigret

Titolo Film: 

Maigret

Regia: 

Patrice Leconte

Cast:

Gérard Depardieu, Jade Labeste, Mélanie Bernier, Aurore Clément, André Wilms

Musica: 

Bruno Coulais

Genere: 

Drammatico

Distribuito da: 

Adler Entertainment

Data di uscita: 

15 settembre 2022

Come aiutare i preadolescenti a sviluppare se stessi – Seminario 24 Settembre

Seminario1-2022

La Botanica Montessori: dalla scuola dell’infanzia alla quinta elementare - Enrica Baldi

Quella di Arischia è stata una sfida: un laboratorio di Educazione Cosmica Montessori dalla scuola dell’infanzia fino alla quinta classe elementare con i materiali della Botanica ideati e realizzati da Maria e Mario Montessori dopo la lunga permanenza in India (1938-1945). Crediamo di aver vinto quella sfida e riferiremo l’esperienza a chi è interessato ad accoglierla nella propria scuola o ludoteca: educatori, maestre e maestri dell’infanzia, della primaria e della scuola media, insegnanti di sostegno e operatori sociosanitari dedicati a soggetti fragili.

IMG_20220426_183023

I fiori di Bach nel passaggio dalla infanzia all’adolescenza - Cinzia Fierro

La preadolescenza è un periodo magico e misterioso che svela un po’ alla volta le sue carte: è qui che inizia la capriola evolutiva per il futuro. Grazie al messaggio poliedrico e profondo dei fiori di Bach scopriremo delicatamente la grande forza della fanciullezza. I fiori sono rivelatori meravigliosi dell’anima e ci aiutano a cogliere i germogli in divenire dei nostri preadolescenti, mostrandoci le strade per una evoluzione vera delle loro potenzialità.

Star of Bethlehem

Seguire la crescita attraverso il segno grafico - Anna Rita Guaitoli

Il corpo cambia e i “piccoli” non saranno mai più piccoli. Per Anna Freud l’adolescenza è una anormalità che è normalità. Come in una seconda nascita, si pongono le basi per il futuro: è un momento delicatissimo in cui, mentre cambia pelle, chi cresce è ancora più fragile. Tanto più oggi, in una società  di rivoluzione digitale. Ma c’è una scienza, legata al linguaggio non verbale, che ci permette di avvicinarci a questi esseri delicati senza invaderli e che studia il tracciato lasciato sulla carta, scrittura o disegno che sia: la grafologia. Quante cose si possono capire da subito, rendendoci possibile seguire il loro sviluppo! Ad esempio, come crescerà questo bambino di 6 anni, un po’ casinista, ma già oltre il modello calligrafico? e questo, di 6 anni e 5 mesi, che fa dei punti così neri ?

dettatodettato2

I diritti del minore al centro della separazione tra i genitori – G. Fiorani e F.R. Landi

Gaia Fiorani, avvocato e Francesca Romana Landi, avvocato e mediatrice familiare, dell’associazione “Verba Manent”, analizzeranno  i diversi modi in cui i genitori, coniugati o non, possono separarsi, approfondendo in particolare l’ascolto del minore in età puberale e la tutela del rapporto tra nonni e nipoti.

pianta

Partecipa anche tu a questo Seminario del 24 settembre “Come aiutare i preadolescenti a sviluppare se stessi”, su Skype dalle 9.30 alle 12.00.
Per le modalità di iscrizione e pagamento si prega di chiamare il 3772766866 o scrivere a info@tenera-mente.org
C/C bancario Banca Popolare Etica IBAN: IT 94 S 05018 03200 000000130467 intestato a “tenera mente”, Viale Eritrea, 91 – 00199 Roma.

Vedi anche:

Dallo scarabocchio alla scrittura – Seminario 30 aprile

La religione dentro e fuori di noi – Seminario 26 marzo

La danza, l’individuo e i popoli – Seminario 26 febbraio

I seminari “Montessori e oltre” per l’anno 2022

I seminari 2021 di “tenera mente”

Maria Montessori e il Bambino Gesù

Madonna_della_seggiola

Maria Montessori, di cui ricorre oggi l’anniversario della nascita, ha suggerito che in ogni scuola che adottasse il suo metodo ci fosse una riproduzione de La madonna della seggiola di Raffaello, in cui si vede una giovane madre tenere amorosamente sulle ginocchia  il suo bambino, di dimensioni idealizzate. Benché infante, il suo viso è infatti grande quasi quanto quello della madre, indicando senza incertezze chi sia il vero protagonista del dipinto, così come in tutta l’opera della pedagogista il bambino Gesù è la rappresentazione del bambino in quanto tale, di cui i vangeli raccontano la storia nell’arco dei millenni.

A questo dipinto desideriamo affiancarne un altro, meno noto ma ugualmente di Raffaello, anch’esso conservato nella galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze: La madonna dell’impannata. Su questo quadro così ci scrive Benedetta Novello:

Sono catturata da come il Bambino Gesù afferra il manto della Madonna, quasi come se si aggrappasse, e lei Maria con le braccia aperte è come se offrisse il suo Bambino al mondo intero e nello stesso tempo lo sorregge, perché l’amore di una mamma è sempre il porto sicuro di ogni creatura.

Madonna_Impannata

All contents copyright © tenera mente – onlus. All rights reserved. Theme design by Web-Kreation.