I seminari “Montessori e oltre” per l’anno 2022

Con i seminari che proponiamo per il 2022 speriamo di conseguire lo stesso risultato del 2021, se non uno addirittura migliore! Abbiamo avuto un pubblico attento e sinceramente interessato, che ci ha permesso di verificare l’originalità e la scientificità dei temi proposti. Speriamo di riuscire a fare di più e meglio! Chiunque desideri proporre un argomento o un seminario è invitato a farlo, scrivendo a info@tenera-mente.org. E poiché siamo ancora nel primo mese dell’anno, rinnoviamo a tutti voi i nostri auguri per un felice 2022!

Seminari2022-TM

12 Febbraio 9.30 – 12

Enrica Baldi, presidente di “tenera mente”, delineerà la vita e l’opera di Hank Williams, il cantautore statunitense che un bambino di dieci anni – Robert Zimmerman  – nel 1951 prese a modello artistico e che nel 2006 – da tempo divenuto Bob Dylan – nella sua autobiografia ancora indaga sul segreto delle sue canzoni, che considera perfette. Con l’aiuto di Nick Simmons, psicologo della Gestalt, ne verranno analizzate alcune, sia tradotte sia in versione originale, per individuarne gli elementi costitutivi e, infine, le ascolteremo dalla sua voce. Hank Williams è stato un artista vocale e strumentale in cui confluiscono la tradizione bianca del country e i ritmi afroamericani delle piantagioni, in un Sud ancora razzista e segregazionista. Questo ne fa una figura estremamente interessante oggi. 

Anna Rita Guaitoli, psicologa e grafologa, analizzerà la sua scrittura, utilizzando i testi scritti a mano di alcune sue canzoni ancora incompiute, ritrovati dopo la sua morte nella Cadillac Blu, sul cui sedile posteriore scriveva le sue canzoni nei lunghi viaggi da un concerto all’altro, da un stato all’altro… La sua scrittura verrà confrontata con quella di Jimmie Rodgers, Pete Seeger e Bob Dylan.


26 Febbraio 9.30 – 12

Anita Baruchello logopedista e psicologa dell’età evolutiva, Adriana Dal Borgo psicologa, Prof. Kegham J. Boloyan, Pierpaolo De Giorgi, musicista, Donatella Maiellaro, musicista, con l’ausilio di alcuni video descriveranno le loro danze popolari ed etniche, sottolineandone l’importanza per l’identità culturale e per la crescita psichica e sociale dell’individuo.


26 Marzo 9.30 – 12

Anita Baruchello, logopedista e psicologa dell’età evolutiva, racconterà la sua lunga esperienza di Catechesi del Buon Pastore con Sofia Cavalletti.

Antonello Colimberti, antropologo, presenterà la liturgia intesa come pedagogia secondo Marcel Jousse e Hélène Lubienska de Lenval.

Il Prof. Furio Pesci presenterà la Messa “come la vivono i bambini”, nel quadro del senso religioso nella pedagogia montessoriana. 


30 Aprile 9.30 – 12

Enrica Baldi ex attrice, Flavia Gallo drammaturga e Marco Mattolini regista, racconteranno un teatro diverso nella società e nella scuola: dagli stage a Parigi con attori del CICT di Peter Brook e gli spettacoli al TCV di Dharamsala (India), all’ora di teatro a scuola proposta da Orazio Costa Giovangigli, alla lunga tournée in Italia di “Figli di un Dio minore”, opera teatrale interpretata sugli schermi da William Hurt e Marlee Matlin, l’attrice non udente che per quella interpretazione vinse il Golden Globe.


 28 Maggio 9.30 – 12

Clotilde Pontecorvo Professore emerito di Psicologia dell’educazione, Silvia Sodini psicologa, e Patrizia de Carolis professoressa, parleranno del metodo Montessori nella Scuola Media di Villa Ada.

Anna Rita Guaitoli, grafologa e psicologa, riferirà la sua esperienza al liceo artistico sperimentale di Roma, in cui introdusse la grafologia nella valutazione dello/a studente/essa per le importanti scelte future.


25 Giugno 9.30 – 12

Enrica Baldi, docente, condurrà un incontro di scrittura libera con le modalità montessoriane già sperimentate nei “Laboratori di scrittura drammatica per il cinema, il teatro e la tv” condotti nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo.

Nick Simmons, psicologo della Gestalt, condurrà un incontro esperienziale di presa di contatto e presenza a se stessi con quanti saranno in collegamento.


24 Settembre 9.30 – 12

Anna Rita Guaitoli, psicologa e grafologa, “leggerà” grafologicamente la scrittura di alcune studentesse e studenti di 10 – 14 anni, evidenziando problematiche relative all’autostima, alla capacità di adattamento e alle difese eccessive.

Cinzia Fierro, medico-chirurgo specialista in psicologia a indirizzo medico, psicoterapeuta ed esperta in medicina antroposofica, individuerà i rimedi e le sostanze naturali più adatte a sostenere le ragazzine, i ragazzini, nell’età di passaggio resa ancora più difficile in questa epoca di Covid.


Vedi anche:

I seminari 2021 di “tenera mente”

 

È possibile seguire tutte le risposte a questo articolo tramite il RSS 2.0 feed.

All contents copyright © tenera mente – onlus. All rights reserved. Theme design by Web-Kreation.