Donaci il tuo 5×1000 – Grazie

5x1000-TM-2023

“Al bambino bisogna offrire cose grandiose:
per cominciare, offriamogli il mondo.”
Maria Montessori
Donaci il tuo 5×1000 scrivendo il nostro CF 97559330580
nella tua dichiarazione dei redditi,
per realizzare progetti basati sul
metodo Montessori.
Grazie!

“Con Montessori e oltre” – Presentazione 3° volume 8 maggio a La Sapienza

LIBRO-Con-Montessori-e-oltre-Vol3

Nell’aula gentilmente messa a disposizione dal prof. Pesci, si svolgerà la presentazione del terzo volume di “Con Montessori e oltre”, presenti il prof. Pesci, il prof. Busacchi e alcuni degli autori che vi hanno contribuito.

Dopo la prefazione che ne fa Cristina Comencini, continua il cammino che abbiamo iniziato nel 2021 pubblicando il primo volume: un viaggio nel passato e nell’oggi, andando verso il futuro di un Montessori che venga portato “là, dove ancora non c’è”; un metodo di educazione ma anche una “pedagogia riparatrice”, secondo la definizione che la stessa Montessori ne dà la stessa Montessori. Perché “ripara” i danni provocati dal dolore della morte e della separazione nei piccoli rifugiati del Tibetan Children’s Village di Dharamsala (Villaggio di minori tibetani rifugiati in India) o discendenti di sopravvissuti a un genocidio.

Dal Nord di quell’India in cui Montessori ha vissuto – come con tanta passione ci racconta Paola Giovetti – fino all’Armenia e al Ruanda, vedremo come queste comunità di bambini profondamente sofferenti abbiamo recuperato la gioia grazie all’adozione nelle loro scuole del metodo Montessori e alla formazione a esso delle loro maestre e di altri operatori.

Racconteremo del giovane medico Maria Montessori, cui tanto ha contribuito il suo Maestro – statista e scienziato – Guido Baccelli e ringraziamo la Prof.ssa Marinella Canale e la dott.ssa Anna Rita Guaitoli per il contributo che alla sua figura hanno dato, sottolineando come alla sapienza del medico sempre  si accompagnasse una sensibilità vibrante e delicata.

E, grazie ai contributi del prof. Gaspare Mura e del prof. Alfredo Ancora, guidati da Montessori, transiteremo in culture “altre”.

Sarà questa una presentazione basata certo su parole, ma anche su – molte! – immagini, che racconteranno come possa cambiare la vita dei bambini e degli adulti che a essi si dedicano, quando nelle loro comunità venga adottato il metodo Montessori.

La prenotazione è obbligatoria, si prega di chiamare il 3772766866 o scrivere a info@tenera-mente.org

LIBRO-Con-Montessori-e-oltre-Vol3-presentazione

Per acquistare questo terzo volume  – “Il metodo, l’educazione, la sofferenza, la cura” – può cliccare qui, inserendo il CODICE PROMO Montessori3_teneramente dopo aver aggiunto l’articolo nel carrello, si potrà ottenere lo sconto del 10% previsto dalla campagna promozionale di Tab Edizioni, limitato al mese di maggio.

Vedi anche:

Presentazione Primo volume

Presentazione Secondo volume

Materiali Sensoriali Montessori e Gestalt Therapy – Incontro gratuito 4 maggio

Montessori_Gestalt

In questo incontro del 4 maggio per la prima volta vedremo interagire i materiali sensoriali Montessori con la Gestalt Therapy e potremo sperimentarne gli effetti circa la percezione di noi stessi e il nostro rapporto con gli altri grazie ad alcuni esercizi di gruppo. Invitiamo all’incontro anche figli bambini e genitori anziani.

Alcune informazioni aggiuntive sugli esperti che condurranno il laboratorio.

Enrica Baldi è specializzata nel metodo Montessori come pedagogia riparatrice, che applica con bambini e persone di ogni età, anche in case di riposo. I materiali sensoriali che utilizza sono “oggetti scientificamente determinati che provocano una reazione nell’individuo” (M. Montessori). Ne potremo avere esperienza insieme nell’incontro del 4 maggio.

Nicholas Simmons è uno psicologo statunitense che vive in Italia e pratica la Gestalt Therapy. Lavora con persone singole, coppie, famiglie, gruppi e imprese: utilizza giochi di ruolo, incoraggia all’espressione creativa verbale e corporea; stimola l’autostima, contribuisce a sbloccare emotività, esortando a liberarsi da “copioni di vita” ripetitivi e non costruttivi e da convinzioni autolimitanti, riappropriandosi della dimensione ludica, dell’inaspettato, dell’insight personale, di una maggiore capacità di ridere e di una ritrovata libertà interiore.

Giovedì 4 maggio 18:00-20:00,  Associazione Studio 21  (328 9580697), Via Baldo degli Ubaldi 190 – Roma. L’incontro si potrà seguire anche in streaming online.

Per le modalità di iscrizione si prega di chiamare il 3772766866 o scrivere a info@tenera-mente.org

All contents copyright © tenera mente – onlus. All rights reserved. Theme design by Web-Kreation.