Spazio Montessori al Bee Natural Festival in Abruzzo

Bee-Natural-Festival

Nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga c’è un antico rifugio di pastori, la Stinzia Bertoniana, che l’associazione culturale “Montanari Bertoniani” ha restaurato e rimesso in uso e in cui “tenera mente” è già stata, portando nel 2021 la “Botanica Montessori” al BeeOdiversity Parkdurante il Bee Natural Festival che si tiene ogni anno il primo week-end di agosto, con grande successo tra bambini di varia età.

Anche quest’anno saremo presenti dal venerdì 4 agosto a domenica 6, quando “tenera mente” introdurrà nuovi materiali, ideati e prodotti dalla nostra socia Clorinda Baldi: il racconto “Ettina danza con le api” e una grande mappa dell’Italia dipinta su un lenzuolo, con tutte le sue regioni ben distinte e colorate, su cui i bambini potranno ripetere quella danza che avranno già improvvisato il venerdì pomeriggio, a conclusione della lettura drammatizzata del racconto.

Nello stesso modo la Botanica si espanderà dal sabato mattina, quando conosceremo l’albero, il fiore e la foglia grazie agli incastri Montessori… alla mattina della domenica quando, grazie ai ventiquattro piccoli incastri verdi e gialli, ri-conosceremo le foglie: toccandole a occhi aperti e a occhi chiusi, disegnandole, colorandole, ritagliandole e tracciando un ricamo col filo colorato…

Nel pomeriggio di sabato presenteremo infine la serie muta e parlata delle piante da miele, associando ad ognuna il suo, inspirandone il profumo e gustandone il sapore… Vi aspettiamo!

Partecipazione gratuita. Posti limitati.
Per tutti i laboratori l’iscrizione è obbligatoria: https://forms.gle/QvLWRZf2dECDzfA39

BNF-Kids

Clicca qui per scoprire il programma completo
del Bee Natural Festival 2023

Vedi anche:

Educazione Cosmica in Abruzzo

Educazione Cosmica a scuola

Incubatore Solidale Immigrazione di Aprilia – Sabato 17 giugno

CICLO DI INCONTRI PER OPERATORI E VOLONTARI DEL MONDO DELL’ASSOCIAZIONISMO, INSEGNANTI, EDUCATORI E OPERATORI DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI TERRITORIALI

“Incubatore Solidale Immigrazione di Aprilia”

SABATO 17 GIUGNO 2023

 

Ore 13:00 – 13.30
IL PIATTO DELLA PACE E DELL’ UNIONE CULTURALE: IL COUS COUS”

Aperitivo dei popoli e pranzo comunitario offerto dall’ associazione “AL MOUHAJER ODV” e dalle “Comunità Immigrate di Aprilia e dintorni”

Ore 15.30 – 18:00
TAVOLA ROTONDA “IL VALORE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE”

Locandina_160623_TM

PRESENTAZIONE DEL TERZO VOLUME “CON MONTESSORI E OLTRE” a cura di:

  • Enrica Baldi, Presidente “tenera mente – aps
  • Vinicio Busacchi, Presidente di “ASUS – Accademia di Scienze Umane e Sociali” (Roma) e prof. di filosofia teoretica presso l’Università degli studi di Cagliari
  • Furio Pesci, Presidente del Comitato Scientifico di “tenera mente – aps” e prof. di storia della pedagogia presso “Sapienza” – Università di Roma

MODERA Michele Rucco – Sociologo e Presidente “L’OCCHIO DI HORUS” aps

Interventi_160623_TM

A SEGUIRE  IL DIBATTITO “LA DIVERSITA’ CULTURALE COME VALORE E RISORSA”

TESTIMONIANZE DEL TERRITORIO E RIFLESSIONI

INTERVENTI

  • Emilia Ciorra “C.S.I. DIALOGO APS”
  • Fatma Ben Lalla ed Antonella Rizzo  “AL MOUHAJER” ODV
  • Maktar Ndong   DIASPORA “DJILLAS”
  • Bertrand Honore Mani Ndongbou  “CAMROL –  CAMERUNENSI DI ROMA E LAZIO”
  • Parvinder Kumar, Balkar Singh Dhillon, Sukhwinder Singh, Avtar Singh, Amritpal Singh, Dharmpal Singh, Amarjeet Singh  “AAS DI KIRN – RAGGIO DI SPERANZA”
  • Adriana Rotili  “SENZA CONFINE APRILIA” ODV
  • Salvatore Saraniti  “RETE EMERGENZA POVERTÀ DI APRILIA”
  • Luisa Mango Neuropsichiatra infantile, Membro del Comitato tecnico-scientifico “Istisss – Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali” e Coordinatore del gruppo tecnico – volontario “C.S.I. DIALOGO” APS
  • Michela Grimaldi Educatrice e promotrice del progetto “Fiaba Motoria” per l’infanzia

CONCLUSIONI Michele Rucco REFERENTE della “RETE EDUCATIVA APRILIA SOLIDALE”

INVITATI Il Sindaco di Aprilia, i Consiglieri, le realtà  socio-culturali della Città.

 

BREVE PRESENTAZIONE DEI RELATORI DELLA TAVOLA ROTONDA “EDUCARSI PER EDUCARE

“IL VALORE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE”

Enrica Baldi, presidente di “tenera mente – aps”. Laureata in Filosofia, attrice e consulente di sceneggiature, inizia le sue esperienze montessoriane al Tibetan Children’s Village di Dharamsala (India) e le prosegue, dopo un ampio percorso, proponendo e realizzando corsi di formazione in Camerun, Romania, Bosnia, Armenia e Ruanda. Con la finalità di promuovere la pedagogia montessoriana in situazioni di particolare sofferenza per i bambini, nel 2009 fonda insieme ad altri l’associazione “tenera mente – onlus”, di cui è attualmente presidente e coordinatrice del comitato scientifico. Come membro del direttivo di “Assoarmeni” nel 2015 partecipa attivamente alla Commemorazione del Centenario del Genocidio Armeno. Per tre anni formatrice delle maestre della scuola dell’infanzia“Amahoro” in Ruanda, ha arricchito le sue competenze in campo educativo col diploma di grafologia e di rieducazione della scrittura.

Furio Pesci, Professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università degli studi di Roma  “Sapienza” dal 2019 è membro dei comitati scientifici delle riviste di fascia A “History of Education and Children’s Literature” e “Revista Latino-Americana de Educacion Infantil”, «Ricerca di Senso» (organo dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana) e «Ethos», oltre che di varie collane scientifiche. Ha fatto parte dell’Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione e del comitato direttivo dell’Opera Nazionale Montessori, oltre che del comitato scientifico della sua rivista «Vita dell’infanzia», di cui ha anche coordinato la redazione. Dal 2005 al 2007 è stato membro del comitato direttivo del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE) e, in questa veste, del comitato scientifico del «Nuovo Bollettino CIRSE». Ha fondato nel 2007 il “Laboratorio Montessori”, gruppo di lavoro tra studiosi che svolgono attività di ricerca sull’opera di Maria Montessori, e dirige la sua rassegna telematica nel sito www.paedagogica.org.
Dal 2013 presiede il Comitato Scientifico della “Fondazione Montessori Italia”.  

Vinicio Busacchi, professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università degli studi di Cagliari, è membro del consiglio del corso di dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane, del Centro di Ricerca Interuniversitario “Pragmatismo, Costruzione dei Saperi e Formazione” e presidente dell’ ASUS – Accademia di Scienze Umane e Sociali (Roma). Tra i suoi libri: Ricœur vs. Freud. Métamorphose d’une nouvelle compréhension de l’homme (Parigi, 2011); Pour une herméneutique critique (Parigi, 2013); La capacità di ognuno (Roma, 2014); Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell’azione (2 voll.; Roma, 2014); The Recognition Principle (Newcastle, 2015); Habermas and Ricoeur’s Depth Hermeneutics (Cham, 2016); con G. Martini, L’identità in questione (Milano 2020). Per Aracne Editrice ha pubblicato la ricerca Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell’azione, 4 voll. (Roma 2014-2021). Per Tab edizioni ha curato l’opera di P. Ricœur, Gabriel Marcel e Karl Jaspers. Filosofia del mistero e filosofia del paradosso (2021). Fa parte del comitato scientifico della collana “Monoteismi” e dirige la serie “Cantus firmus”, articolato nelle due sezioni Idee e Classici.

Luisa Mango, neuropsichiatra infantile e consulente del Centro di Riabilitazione “Armonia” di Latina (ex Art.26), è membro del Comitato tecnico-scientifico di  “Istisss Rima − Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali ONLUS”. Tra le sue esperienze professionali si annovera la direzione ultradecennale del  Servizio Tutela Materno Infantile della ex USL LT1 ex USL LT1  (1982-1999) , la Direzione sanitaria del  Centro Educazione Motoria Croce Rossa Italiana Comitato Area metropolitana di Roma Capitale (2020-2021), la Docenza a contratto dell’  Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti – Pescara (2004–2015)- Corso di laurea in Tecniche neuropsichiatriche riabilitative in terapia occupazionale. Neuropsichiatria infantile.

Anniversario “tenera mente” 2023

Cade oggi l’anniversario della nostra associazione “tenera mente”, nata nel 2009 con la missione di diffondere il metodo Montessori attraverso la formazione delle insegnanti nei luoghi dove i bambini vivono in sofferenza.

Sono stati anni di sfide, di emozioni e di tanta sperimentazione.

Il gruppo si allarga e muta ma i principi delle persone associate sono sempre gli stessi: dare sapere e creare gioia a chi ne è stato deprivato.

Un ringraziamento speciale va ai bambini di ieri che ci sostengono e ai bambini di oggi che con il loro entusiasmo ci trainano a un futuro sempre più coinvolgente ed entusiasmante.

Il GRAZIE più grande va alla nostra presidente Enrica Baldi che con tanto impegno, tanta dedizione e tanta gioia ci stimola ad essere sempre curiosi, sempre scientifici.

Buona festa a noi bambini!

All contents copyright © tenera mente – onlus. All rights reserved. Theme design by Web-Kreation.